SCADUTO – RIPUBBLICAZIONE – Avviso Pubblico selezione tirocinanti – Progetto di pubblica utilità Comune di Verbania “COME NON TE L’ASPETTI. LA BIBLIOTECA E LA CITTA'”
Centro per l’Impiego del Verbano Cusio Ossola
Omegna
Centro per l’Impiego del Verbano Cusio Ossola
Omegna
Centro per l’Impiego del Verbano Cusio Ossola
Domodossola
Domodossola
Centro per l’Impiego del Verbano Cusio Ossola
Verbania
Verbania
Centro per l’Impiego del Verbano Cusio Ossola
indirizzo pec per tutte le sedi e antenne
cpi.omegna@pec.agenziapiemontelavoro.itindirizzo pec per tutte le sedi e antenne
cpi.omegna@pec.agenziapiemontelavoro.itIl Centro per l’Impiego di Omegna, a seguito di comunicazione del Comune di Verbania prot. n 0033923 del 19/07/2018 e in attuazione delle disposizioni della DGR n. 24-3940 del 19/09/2016, in rellazione all’ammissione a finanziamento del progetto “COME NON TE L’ASPETTI. LA BIBLIOTECA E LA CITTA’”, approvato dalla Regione Piemonte con DD n. 499 del 07/06/2018, ripubblica l’avviso ESCLUSIVAMENTE per la raccolta delle adesioni al progetto per l’inserimento in tirocinio di persone appartenenti alle categorie dello svantaggio di seguito elencate:
persone svantaggiate ai sensi della legge n. 381/1991 ovvero “gli ex degenti di istituti psichiatrici, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipedenti, gli alcolisti, i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione previste dagli articoli 47, 47- bis, 47-ter e 48 della legge 26 luglio 1975, n. 354, come modificati dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663”; richiedenti protezione internazionale e titolari di status di rifugiato e di protezione sussidiaria ai sensi del dpr n. 21/2015 e titolari di protezione umanitaria ai sensi del Dlgs. 286/98; vittime di violenza e di grave sfruttamento da parte delle organizzazioni criminali e soggetti titolari di permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari, ai sensi del d.lgs. 286/1998; vittime di tratta ai sensi del D.lgs. n. 24/2014
DESTINATARI
Possono presentare domanda al Centro per l’impiego (sedi di Omegna o Verbania o Domodossola) durante l’orario di apertura degli sportelli dal 10 SETTEMBRE al 21 SETTEMBRE 2018:
Persone disoccupate/inoccupate prive di lavoro appartenenti alle categorie dello svantaggio di seguito elencate:
persone svantaggiate ai sensi della legge n. 381/1991ovvero “gli ex degenti di istituti psichiatrici, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipedenti, gli alcolisti, i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione previste dagli articoli 47, 47- bis, 47-ter e 48 della legge 26 luglio 1975, n. 354, come modificati dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663”; richiedenti protezione internazionale e titolari di status di rifugiato e di protezione sussidiaria ai sensi del dpr n. 21/2015 e titolari di protezione umanitaria ai sensi del Dlgs. 286/98; vittime di violenza e di grave sfruttamento da parte delle organizzazioni criminali e soggetti titolari di permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari, ai sensi del d.lgs. 286/1998; vittime di tratta ai sensi del D.lgs. n. 24/2014.
Verrà data priorità al soggetto residente nel Comune di VERBANIA dove si svolge l’attività lavorativa.
Possono essere ammessi i soggetti uomini e donne sopra indicati a condizione che:
– siano residenti o domiciliati nei comuni afferenti al bacino del Centro per l’Impiego di Omegna
– siano privi di lavoro (non dipendenti da alcuna azienda)
– non siano disabili certificati ai sensi della Legge 68/1999 iscritti al collocamento mirato
– non siano inseriti in più di un progetto finanziato a valere su questo bando o contemporaneamente in altre iniziative finanziate con il Fse
– (solo per la tipologia A) siano seguiti dai Servizi Sociali per la propria particolare situazione di svantaggio e di grave condizione economica (presentare attestazione rilasciata dai Servizi)
– presentare dichiarazione ISEE in corso di validità (ai soggetti che non presentano l’attestazione Isee verrà attribuito d’ufficio il valore di 35.000)